COME SCEGLIERE IL TUO CORSO
PIZZAIOLO
Caro amico, se sei arrivato in questa pagina è sicuramente perchè stai valutando la possibilità di iscriverti ad un corso per pizzaioli ma non sai quale.
L'offerta è vasta e tutti promettono grandi cose. Quì di seguito ti offriamo un vademecum che ti sarà d'aiuto nella tua scelta e ti potrà far risparmiare tempo e
denaro.
-
Prediligi gli enti ai privati : il fatto che sia un ente, un associazione, un centro di
formazione a proporre il corso Pizzaioli è di maggiore garanzia rispetto a " privati" poichè un ente deve comunque rispondere del proprio operato alle associazioni di categoria ed
deve salvaguardare la propria reputazione utilizzando protocolli didattici standard ben precisi. La validità dell' attestato di frequenza è direttamente proporzionale all' autorevolezza
dell'ente che lo rilascia. Aver frequentato la scuola "Pincopalla" non è la stessa cosa che aver frequentato un ente di formazione con accreditamento regionale .
-
Richiedi informazioni sui docenti e verificane l'affidabilità : essere un buon pizzaiolo non basta per essere un buon
docente. La complessità di selezionare un insegnante che conosca in profondità TUTTI i processi non è semplice e spesso le scuole si avvalgono di collaboratori mediocri o molto bravi ma
non idonei all'insegnamento.
-
Non farti ingannare da " attestati" o "riconoscimenti" : Ad oggi in Italia non esiste un attestato
specifico e riconosciuto per la formazione di Pizzaiolo. Ognuno rilascia il proprio e TUTTI hanno la medesima valenza a seconda dell ente di formazione a cui appartengono. CERTAMENTE MAGGIOR AUTOREVOLEZZA HA L'ENTE ORGANIZZATORE , MAGGIORE SARà IL VALORE AGGIUNTO. La maggior parte rilascia " attestati di
frequenza" ( cioè il semplice fatto di aver partecipato al corso qualunque sia stato il profitto).Il fatto che ci sia rilasciato dopo il superamento di un esame finale è sinonimo di serietà e competenza.
-
Verifica prima il programma didattico : Essere pizzaiolo non comporta solamente saper
preparare l'impasto e infornare. Significa anche avere ottime conoscenze di merceologia, conservazione alimenti, igiene e haccp, conoscenze tecniche sulle attrezzature e sulla scelta dei
fornitori.
-
Pretendi un assistenza post-corsuale : Con la fine delle lezioni in aula il processo formativo dell'allievo non è
terminato, anzi, entra nella fase di maggior criticità. l aiuto nel processo di inserimento lavorativo, il supporto nei momenti critici e sicuramente il miglior modo per completare il
percorso intrapreso
-
Valuta "personalmente" le attrezzature e gli spazi didattici :
chi investe in attrezzature moderne, materiale didattico, cura dei luoghi ed igiene sicuramente prenderà cura della tua formazione e rispetterà le tue aspettative
-
Lo stage come uno strumento essenziale alla tua formazione : un corso senza la possibilità di mettere in pratica le nozioni
acquisite in un ambiente lavorativo ,è un corso completo al
50%.