
La panificazione diventa sempre più ricercata e dopo un periodo " buio", dove il pane si preparava con miscele prefermentati, addittivi di ogni genere,per ridurre i tempi ed ottimizzare il prodotto, ora si sta tornando ad un metodo antico e sicuramente più sano di fare il pane.
Dalla scelta meticolosa di farine e di grani antichi, ricchissimi di gusto e ognuno con la propria caratteristica, ci permettono di creare infinite tipologie di prodotti ,dove il maestro panificatore diventa il vero" creatore"mixando , in percentuali , ogni tipo di farina.
L'acqua , secondo elemento in ordine di importanza è anch'essa trattata in modo particolare. Viene filtrata per togliere ogni parte di cloro presente e viene " energizzata" riportandola ad un movimento simile a quello dello scorrere di un torrente. In questo modo riprende vita, si ossigena e si carica di energia che trasmetterà poi ai lieviti e facilitando tutti i processi biologici.
Anche le attrezzature hanno la loro importanza : sono bandite la plastiche sotto qualsiasi forma prediligendo
legno e elementi naturali che creano una simbiosi diversa con la pasta e la farina.
Il pane asciutto , secco e privo di gusto che troviamo ad ogni supermercato non ci soddisfa più ( e non lo ha mai fatto),
e i bravi panificatori vengono premiati da una clientela che non rinuncia alla qualità.
Madia Siciliana per impastare
Scrivi commento