
Qualche consiglio su come valutare il corso adatto a te nella giungla di proposte che offre il mercato : pensa bene e spendi con cura il tuo tempo e le tue risorse.
- Prediligi gli enti ai privati : il fatto che sia un ente, un associazione, un centro di formazione a proporre il corso Pizzaioli è di maggiore garanzia rispetto a " privati" poichè un ente deve comunque rispondere del proprio operato alle associazioni di categoria ed deve salvaguardare la propria reputazione utilizzando protocolli didattici standard ben precisi. La validità dell' attestato di frequenza è direttamente proporzionale all' autorevolezza dell'ente che lo rilascia. Aver frequentato la scuola "Pincopalla" non è la stessa cosa che aver frequentato un ente di formazione con accreditamento regionale .
- Richiedi informazioni sui docenti e verificane l'affidabilità : essere un buon pizzaiolo non basta per essere un buon docente. La complessità di selezionare un insegnante che conosca in profondità TUTTI i processi non è semplice e spesso le scuole si avvalgono di collaboratori mediocri o molto bravi ma non idonei all'insegnamento.
- Non farti ingannare da " attestati" o "riconoscimenti" : Ad oggi in Italia non esiste un attestato specifico e riconosciuto per la formazione di Pizzaiolo. Ognuno rilascia il proprio e TUTTI hanno la medesima valenza a seconda dell ente di formazione a cui appartengono. CERTAMENTE MAGGIOR AUTOREVOLEZZA HA L'ENTE ORGANIZZATORE , MAGGIORE SARà IL VALORE AGGIUNTO. La maggior parte rilascia " attestati di frequenza" ( cioè il semplice fatto di aver partecipato al corso qualunque sia stato il profitto).Il fatto che ci sia rilasciato dopo il superamento di un esame finale è sinonimo di serietà e competenza.
- Verifica prima il programma didattico : Essere pizzaiolo non comporta solamente saper preparare l'impasto e infornare. Significa anche avere ottime conoscenze di merceologia, conservazione alimenti, igiene e haccp, conoscenze tecniche sulle attrezzature e sulla scelta dei fornitori.
- Pretendi un assistenza post-corsuale : Con la fine delle lezioni in aula il processo formativo dell'allievo non è terminato, anzi, entra nella fase di maggior criticità. l aiuto nel processo di inserimento lavorativo, il supporto nei momenti critici e sicuramente il miglior modo per completare il percorso intrapreso.
- Valuta "personalmente" le attrezzature e gli spazi didattici : chi investe in attrezzature moderne, materiale didattico, cura dei luoghi ed igiene sicuramente prenderà cura della tua formazione e rispetterà le tue aspettative . Spendere qualche ora per fare una VISITA ai Luoghi didattici è tempo speso bene!
- Dalla tradizione alla modernità : un uso corretto della scienza, chimica e tecnologia , ci saranno utili per evitare errori sulle lievitazioni e la digeribilità . Dall insegnamento empirico dei nostri padri siamo arrivati a rendere quelle nozioni precise e con formule esatte. Un buon formatore ha sempre risposte avvalate da dati e fonti ; non accontentarti di risposte vaghe e non verificabili.
Scrivi commento
Paolo (giovedì, 19 gennaio 2017 12:31)
A quando il prossimo corso a Bologna?
admin (giovedì, 19 gennaio 2017 16:39)
Buongiorno, il prossimo corso in partenza a Bologna sarà il 28/02/2017. Per qualsiasi informazione non esiti a chiamarci allo 3924619390.
Emanuele (mercoledì, 25 aprile 2018 11:21)
Salve quando è il corso ad oriago?